Cosa vedere su Apple TV+ a giugno 2022

Apple TV+ ha già fatto molto parlare di se in passato con serie tv come Defending Jacob, Dickinson e il premiato Ted Lasso.

Ma nella piattaforma Apple c’è molto di più: di seguito una lista dei migliori contenuti da recuperare questo mese:

1- Pachinko

Pachinko è una serie tratta dall’omonimo romanzo dell’autrice Min Jin Lee, che segue la storia di una famiglia coreana attraverso quattro generazioni.

La serie è diretta da Kogonada e Justin Chon, e il cast include Youn Yuh Jung, Lee Minho e Soji Arai. La serie ha ottenuto ottimi riscontri dalla critica, ed è stata già rinnovata per una seconda stagione.


2- Roar

Roar è una serie antologica creata da Liz Flahive e Carly Mensch (cretici di Glow) sulla base dei racconti omonimi di Cecelia Ahern.

Spaziando tra diversi generi, gli episodi puntano i riflettori su storie di donne diversi, e raccontano dell’esperienza dell’essere donna da molteplici punti di vista.

Nel cast Nicole Kidman, Issa Rae, Cynthia Erivo, Fivel Stewart, Merritt Weaver.


3- Severance

Diretta da Ben Stiller e interpretata da un ottimo Adam Scott (Parks and Recreation), la serie riflette sulla separazione tra lavoro e vita privata, e come questi due mondi spesso si incontrano, si confondono, e si alimentano a vicenda.

La serie vede anche un’ottima intepretazione di Patricia Arquette come antagonista della storia.


4- Servant

Servant è un horror psicologico prodotto da M. Night Shyamalan (Il Sesto Senso) e giunto alla sua terza stagione. Segue le vicende di una coppia che cerca di superare la perdita del loro neonato, e dei sospetti che uno dei due nutre per la neoarrivata baby sitter Leanne.


5- Shining Girls

Shining Girls è una serie thriller basata sull’omonimo romanzo di Lauren Beukes. Elisabeth Moss interpreta Kirby Mazrachi, attivista di un giornale nei primi anni ’90. Un omicidio sconvolge la vita di Kirby e fa affiorare un episodio simile dal suo passato.


6- The Morning Show

Sviluppata da Kerry Ehrin, già nella prima stagione The Morning Show aveva raccontato la vicenda di sexual harassment sul lavoro nella redazione di un programma televisivo, sull’onda del movimento #MeToo.

Jennifer Aniston e Reese Witherspoon producono anche la seconda stagione, che prosegue sullo stesso argomento e riflette anche su come la pandemia ha cambiato le nostre vite.


7- WeCrashed

Ispirato al podcast “WeCrashed: The Rise and Fall of WeWork”, la nuova miniserie interpretata da Anne Hathaway e Jared Leto segue i due fondatori della startup WeWork dalla nascita del progetto, come singolo spazio di coworking, all’ascesa come più grande compagnia del settore – con un valore del brand di 47 miliardi di dollari, fino al ridimensionamento degli ultimi anni.


8 – The Essex Serpent

The Essex Serpent è una miniserie basata sull’omonimo libro scritto da Sarah Perry. La serie è stata riadattata da Anna Symon ed è diretta da Clio Barnard.

Claire Danes interpreta una donna che si trasferisce dalla Londra vittoriana a un piccolo villaggio nell’Essex, incuriosita dal mito di una creatura acquatica (il serpente dell’Essex, appunto) che sembra essere apparso di recente.

Ultime news

Nicole Kidman produrrà il thriller “Holland, Michigan” diretto da Mimi Cave

Fresca di nomination agli Oscar per Being The Ricardos, Nicole Kidman collaborerà nuovamente con Amazon Studios per l'atteso film "Holland, Michigan" di cui sarà...

In arrivo il documentario su Patricia Highsmith, autrice del libro che ispirò Carol

L'autrice Patricia Highsmith raggiunse la fama negli anni '50 con "Sconosciuti in treno" (“Strangers on a Train”) e con “Il talento di mister Ripley”...

Pamela Adlon al suo primo film da regista: sarà una commedia sulla gravidanza

Dopo il grande successo di "Better Things", Pamela Adlon sbarca al cinema per dirigere una commedia con Ilana Glazer, come confermato dall'Hollywood Reporter. La stessa...

Ultimi approfondimenti

Le migliori serie tv scritte da donne – Parte I

Negli ultimi anni il piccolo schermo ci ha regalato personaggi femminili sempre più sfaccettati e interessanti, anche grazie a una serie di autrici che...

Intervista a Maria Paz Gonzalez, regista di Lina de Lima

Maria Paz Gonzalez è una documentarista cilena. Il suo primo film di finzione, Lina de Lima (ne abbiamo parlato qui), ha vinto al FESCAAL...

Perché Sex Education non è una serie tv come le altre

Prodotto originale Netflix creato da Laurie Nunn, Sex Education si è sicuramente aggiudicato un posto di rilievo tra i prodotti della piattaforma, differenziandosi dalle...